Questo spazio vuole essere una "terra di mezzo" tra l'esoterico e l'essoterico, tra la divulgazione e l'affabulazione, ma con l'unico obiettivo di far conoscere e comprendere
mercoledì 30 aprile 2014
martedì 29 aprile 2014
lunedì 28 aprile 2014
domenica 27 aprile 2014
sabato 26 aprile 2014
giovedì 24 aprile 2014
mercoledì 23 aprile 2014
martedì 22 aprile 2014
domenica 20 aprile 2014
L'UOMO KOSMICO di Marco La Rosa
Un viaggio fra archeologia
impossibile e contraddizioni scientifiche, verso l'intuizione di un Uomo
Universale. Risultato di una cooperazione interdisciplinare trasversale, il
libro conduce il lettore fra scoperte immensamente antiche e riscoperte
moderne, in un percorso circolare documentatissimo che rivela un Cosmo ciclico
estremamente ordinato, nel quale la vita è ovunque e sorge spontanea, perché è
l'essenza dell'Universo stesso. L'evidenza di moltissimi indizi o reperti
archeologici - finora considerati "anomali", o semplicemente ignorati
o screditati perché troppo "scomodi" per l'archeologia ufficiale -
assieme alle molte testimonianze storiche di antichi testi, fanno emergere il
quadro di una Storia dell'Uomo diversa. Se a ciò si aggiungono le molte
incongruenze della attuale scienza, allora diviene del tutto evidente che l'Uomo
è ben altro che un "caso" dell'evoluzione, e viene da molto, molto
lontano, nel tempo e nello spazio…
Qui
sabato 19 aprile 2014
venerdì 18 aprile 2014
giovedì 17 aprile 2014
mercoledì 16 aprile 2014
martedì 15 aprile 2014
lunedì 14 aprile 2014
domenica 13 aprile 2014
sabato 12 aprile 2014
venerdì 11 aprile 2014
giovedì 10 aprile 2014
mercoledì 9 aprile 2014
martedì 8 aprile 2014
lunedì 7 aprile 2014
domenica 6 aprile 2014
sabato 5 aprile 2014
venerdì 4 aprile 2014
La vita segreta di Gesù. I Vangeli apocrifi spiegati da Vito Mancuso (Garzanti Libri, collana Saggi)
Dopo la
morte di Gesù si diffuse in tutto il Medio Oriente una rigogliosa fioritura di
narrazioni sulla vita e gli insegnamenti del Messia: la pluralità delle voci
rifletteva il mondo composito delle primitive sette cristiane, e i racconti
corrispondevano alla dottrina delle correnti gnostiche, o più semplicemente
alla curiosità popolare intorno alla figura del Nazareno. Nei secoli successivi
la Chiesa mise ordine all'interno di questa congerie di testi, eleggendo a
Vangeli di riferimento quelli di Giovanni, Luca, Marco, Matteo. Ritenuti
portatori di tradizioni misteriose o esoteriche, e quindi in contrasto con
l'ortodossia, i Vangeli cosiddetti apocrifi (cioè "da nascondere")
furono messi da parte e sono stati e continuano a essere poco considerati dalla
Chiesa e dalla teologia ufficiale. Eppure sono moltissimi i dati e le
informazioni in essi contenuti che la tradizione cristiana ha fatto propri nel
corso dei secoli: dalla presenza del bue e dell'asino accanto alla culla di
Gesù alla storia della Veronica fino a veri articoli di fede come la
presentazione al tempio e l'Assunzione in cielo di Maria. In questo libro Vito
Mancuso sceglie e presenta i più importanti apocrifi che tratteggiano la vita
di Gesù: l'infanzia (evocata in pagine di grande poesia), l'affettuosa
vicinanza ai genitori anche nella malattia e nella morte, la vita pubblica, la
passione e la risurrezione...
giovedì 3 aprile 2014
mercoledì 2 aprile 2014
martedì 1 aprile 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)