Questo spazio vuole essere una "terra di mezzo" tra l'esoterico e l'essoterico, tra la divulgazione e l'affabulazione, ma con l'unico obiettivo di far conoscere e comprendere
venerdì 31 ottobre 2014
giovedì 30 ottobre 2014
mercoledì 29 ottobre 2014
martedì 28 ottobre 2014
lunedì 27 ottobre 2014
domenica 26 ottobre 2014
sabato 25 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
giovedì 23 ottobre 2014
mercoledì 22 ottobre 2014
martedì 21 ottobre 2014
lunedì 20 ottobre 2014
domenica 19 ottobre 2014
sabato 18 ottobre 2014
venerdì 17 ottobre 2014
giovedì 16 ottobre 2014
mercoledì 15 ottobre 2014
martedì 14 ottobre 2014
lunedì 13 ottobre 2014
domenica 12 ottobre 2014
sabato 11 ottobre 2014
venerdì 10 ottobre 2014
giovedì 9 ottobre 2014
martedì 7 ottobre 2014
lunedì 6 ottobre 2014
domenica 5 ottobre 2014
sabato 4 ottobre 2014
venerdì 3 ottobre 2014
giovedì 2 ottobre 2014
mercoledì 1 ottobre 2014
Guida alla letteratura horror a cura di Gianfilippo Pizzo (Odoya)
Un manuale che si
propone di colmare una profonda lacuna dell’editoria italiana: nel nostro Paese
infatti non è mai stata pubblicata, a differenza di quanto è successo per altri
generi quali la fantascienza o il giallo, una guida agli scrittori horror. Il libro
intende quindi affiancare la Guida alla letteratura di fantascienza Odoya,
della quale mantiene grosso modo la struttura, ma con una differenza: non vi
sono voci tematiche in quanto nell’horror non è possibile evidenziare dei veri
sottogeneri, ma semmai una ricorrenza di ambientazioni e di personaggi o “figure”. Le voci sono quindi
prevalentemente riservate agli autori, con dati biografici e valutazione
complessiva della produzione, ma anche box dedicati alle opere più
significative, i film tratti dai loro racconti, eventuali riduzioni a fumetti,
personaggi (o “figure”) principali, approfondimenti e aneddoti, collegamenti e curiosità.
Ad esempio, il lemma dedicato a H.P. Lovecraft conterrà le schede anche
“Lovecraft al cinema”, “Lovecraft a fumetti”, “Randolph Carter” (personaggio
ricorrente), “Lovecraft critico”, “Lovecraft nei giochi”. In quello su Bram
Stoker si parlerà più dettagliatamente di “Dracula” e “Dracula al cinema”. Con
Mary Shelley si affronterà la figura di Frankenstein e così via. La trattazione
parte dai precursori del genere, gli autori dei romanzi gotici di fine
Settecento (Walpole, Beckford, Radcliffe, Lewis) per poi proseguire con i
classici dell’Ottocento (Poe, Stevenson, Hawtorne, M.R. James, Stocker) e del
Novecento (Bierce, Lovecraft, Bradbury, Matheson, Bloch) e arrivare ai
contemporanei (Stephen King, Roald Dahl,
Gaiman, Herbert, Kontz, Lansdale, Simmons, Anne Rice) e agli ultimissimi grandi
autori di successo (Stephanie Meyer, Thomas Ligotti, Charlaine Harris)… una
selezione complessiva dei 100 migliori scrittori horror al mondo! Completa di
lemmi specificamente dedicati alle “figure” più importanti della narrativa
horror: vampiri, demoni, mummie, streghe, zombi, fantasmi, licantropi… Autori
meno importanti (almeno in questo ambito) saranno trattati in apposite voci
cumulative, a partire da quelle geografiche (Italia, Francia, Sud America) e
proseguendo con voci tematiche del tipo “il gotico nobilitato” (Austen, Bronte,
Dickens, William Godwin, Melville, Wilde, Saki, Gogol, P.B. Shelley), il
fantahorror, lo splatterpunk, i vampiri storici, vampiri al femminile, gli
scrittori/sceneggiatori di telefilm. Per finire, sempre inserite all’interno di
uno scrittore di riferimento, alcuni box dedicati alle riviste pulp americane
in genere e a quella più famosa, Weird Tales, o a particolari tematiche quali
le case infestate, l’orrore marino, i bambini posseduti e via dicendo. Ogni
lemma è autoconclusivo e si legge come un racconto a se stante, aprendo, nel
collegamento con altri lemmi, una rete del sapere e dell’immaginario, con un
effetto di rimandi e citazioni che incuriosisce e sorprende.
Autori - Walter
Catalano, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro sono grandi
esperti di cinema e letteratura horror, con al loro attivo centinaia di
articoli e recensioni. Chiavini, Pizzo e Tetro sono inoltre co-autori dei
volumi: Dizionario dei personaggi fantastici (1996), Il grande cinema di
fantascienza (2 vol., 2001-2003), Il grande cinema fantasy (2004), Il cinema
dei fumetti (2007), tutti per Gremese; e di Contact: tutti i film sugli alieni
(Tedeschi 2006), Mondi paralleli: la fantascienza dal libro al film (Della
Vigna, 2011).
Gian Filippo Pizzo ha
curato varie antologie di fantascienza, fra cui l’ultima è Sinistre presenze
(Bietti 2013), e partecipato come coautore alla Guida alla Letteratura di
Fantascienza (Odoya 2013).
Iscriviti a:
Post (Atom)